Ciao a tutti! Ieri sera ho terminato "Il Giorno in Più" di Fabio Volo, letto sull' Ebook Reader (qui il post in cui ne parlo) che mi ha regalato Dome per Natale, e come sempre dico la mia! ^_^
Solo una precisazione sul formato da scaricare per l'Ebook Reader Sony prima di iniziare, visto che me l'avete chiesto (differenza tra .PDF e .EPUB, riporto uno schema di http://ebook.telecomitalia.com/2010/06/pdf-e-epub-a-confronto/, visto che è spiegato alla perfezione):
ePub | |
Per entrambi i formati possono essere incluse immagini, note, link interni al libro o esterni verso ad esempio pagine internet. | |
La grandezza della pagina è decisa in fase di creazione del testo, così come il layout dell’impaginazione. | Il testo si adatta occupando tutto lo spazio disponibile sul lettore; di fatto la grandezza della pagina varia al variare dell’area messa a disposizione per la visualizzazione del libro e il layout viene adattato di conseguenza |
Possono essere utilizzati i font di sistema o font custom inclusi nel file. | Possono essere utilizzati i font di sistema o font custom inclusi nel file. |
Il lettore può effettuare lo zoom su una sezione della pagina per visualizzarne un dettaglio. | Il lettore può variare la dimensione del testo per una lettura più agevole. |
Viene rispettata la numerazione delle pagine fissata in fase di creazione del PDF. Un PDF di 500 pagine avrà 500 pagine indipendentemente dal lettore utilizzato. | La numerazione delle pagine viene inserita dal lettore sulla base della quantità del contenuto che è possibile esporre in una singola pagina. Sui dispositivi con schermo più piccolo il numero delle pagine sarà maggiore che non sui dispositivi con schermo più grande. |
Per il mio scopo, ovvero leggere libri di narrativa, preferisco i formati .EPUB, in quanto mi permettono di variare la dimensione del testo e fanno si che questo si adatti all'Ebook Reader (questo è il motivo per cui il numero di pagine non corrispondono a quelle del libro cartaceo).
E ora passiamo al libro!
Sveglia, caffè, tram, ufficio, palestra, pizza-cine-letto. Giornate sempre uguali, scandite da appuntamenti che, alla fine, si assomigliano tutti, persi nel cielo grigio di una metropoli che non sa più sorridere. È la vita di Giacomo, uno che non si è mai fatto troppe domande, che è andato incontro agli avvenimenti rimanendo sempre in superficie. Un giorno, però, Giacomo incontra sul tram una sconosciuta, e se la ritrova davanti il giorno dopo, e quello dopo ancora. Per mesi. E così, quelle tre fermate lungo il tragitto per andare in ufficio diventano un appuntamento importante della giornata. O meglio, diventano "l'appuntamento". Ma la sconosciuta ha un destino che la porterà lontano, in un'altra città. E Giacomo? Lui per la prima volta nella vita decide di non rimanere in superficie, di prendersi anche il rischio di diventare ridicolo, e parte all'inseguimento di un sogno. È l'inizio di un gioco, incredibile e coinvolgente, che improvvisamente sarà interrotto, e che porterà i due fino a un punto di non ritorno, per scoprire se vale la pena, nella vita, di giocare fino in fondo. L'amore, l'amicizia, il viaggio, i dubbi, le scelte, più una dose di gioco e sana incoscienza, una miscela dei tutti i grandi temi e le piccole sfumature care a Volo e ai suoi lettori.
Inizio con precisare che è il primo libro di Fabio Volo che leggo e che l'ho letto perchè me l'ha consigliato il mio ragazzo, diversamente credo che non lo avrei degnato di uno sguardo... ^_^ Avevo appena finito quel mattone di Medicus che mi aveva lasciato alquanto perplessa, e avevo bisogno di qualcosa di leggero. L'ho trovato, la storia è scorrevole e mai monotona, Fabio Volo scrive in un linguaggio semplice e descrive al meglio gli attimi, i sentimenti e le emozioni; in più di un'occasione mi sono ritrovata in quelle descrizioni. La trama è quasi fiabesca, se non fosse per il continuo riferimento al sesso che è l'unica cosa che mi ha un po' indisposta in certi punti, pensando che comunque Volo è letto e seguito anche da ragazzi giovanissimi.
Non è sicuramente un'opera letteraria, ma nel complesso è un libro fresco, da leggere spensieratamente in vacanza.
Titolo: Il Giorno in Più
Autore: Fabio Volo
Anno di Pubblicazione: 2007
Pagine: 287
Prezzo: € 13,00
(S)CONSIGLIATO? CONSIGLIATO!
Voto su aNobii: 4 stelline
Nessun commento:
Posta un commento